Lo studio

La Storia

Lo Studio Danesin nasce a Venezia alla metà degli anni ’50 per iniziativa di tre fratelli. Inizialmente lo Studio era composto unicamente da Consulenti del Lavoro.

Nel corso degli anni sono state aperte anche le sedi di Mestre e poi del Lido di Venezia.

Dai primi anni ’80 lo Studio ha ampliato il proprio settore di attività con l’ingresso di Commercialisti.

Attualmente lo Studio conta cinque associati e circa 30 tra professionisti, collaboratori ed impiegati.

La nostra filosofia

Lo Studio Danesin vede come obiettivo primario l’assistenza globale al cliente. 

Siamo convinti che il cliente ha diritto ad un servizio completo e della migliore qualità, che è possibile fornire grazie a tre fattori essenziali:

- La multidisciplinarietà: la maggior parte delle tematiche e delle sfide aziendali non possono più essere analizzate e risolte solamente con l’ottica di una visione professionale settoriale, ma da un team di progetto, che metta insieme le diverse figure indispensabili per avere un quadro di insieme che consenta di dare risposte di adeguato livello al Cliente;

- Un rapporto personale e fiduciario tra il cliente e lo Studio;

- La formazione di collaboratori qualificati.

 

In quest’ottica lo Studio, oltre alle professionalità di cui è dotato, si avvale da tempo di una rete di professionisti in grado di assicurare al Cliente un’assistenza nei più svariati settori.

Lo Studio assiste imprese industriali, artigianali, commerciali, di servizi e persone fisiche a prescindere dalle loro dimensioni economiche.

News lavoro

nov24

24/11/2025

Premi di risultato 2026-2027: detassazione con regole e limiti da rispettare

La legge di Bilancio 2026 introduce una

nov24

24/11/2025

Riduzione contributiva edile confermata per il 2025

La circolare INPS n. 145 del 2025 conferma

nov24

24/11/2025

Assunzioni per il periodo festivo: cosa conviene di più

Arrivano le festività e tante attività

nov24

24/11/2025

Pubblico impiego: come e quanto sarà detassato il trattamento accessorio nel 2026

Il disegno di legge di Bilancio 2026 (A.S.

nov24

24/11/2025

CCNL maggiormente rappresentativo: quali conseguenze per la mancata applicazione

La legge n. 144/2025 introduce una delega

News Fiscali

nov24

24/11/2025

Certificazione del Tax control framework: proroga al 30 settembre 2026

Con il decreto correttivo della riforma

nov24

24/11/2025

Abrogata la rettifica della detrazione IVA per cambio di regime

Il decreto attuativo della delega fiscale

nov24

24/11/2025

Acconto imposte di novembre: le regole per chi ha aderito al CPB

Per chi ha aderito al concordato preventivo